Alessandra Scandella è un’illustratrice che vive e lavora a Milano. Insieme ad altri collaboratori ha fondato lo Studio Container, che si occupa di illustrazione, web design, comunicazione e animazione. Lavora con acquerello e china, utilizzando carta cotone e prediligendo pigmenti naturali. In editoria collabora con La Repubblica, Il Venerdi’, Editoriale Domus, Bompiani, Marsilio, Mondadori e Piemme, Il Sole 24ORE. Ha appena terminato il Reservation Book 2023 per San Pellegrino, e realizzato un libro illustrato con Marsilio, L’Atlante dei paesi fantasma, che si occupa di valorizzare e riqualificare i paesi abbandonati in Italia. Alessandra è docente allo IED e alla International School of Comics, a Milano. Con Amnesty International ha partecipato con le sue illustrazioni a campagne di sensibilizzazione per i diritti civili. Ha inoltre lavorato con il Carcere di San Vittore, Fai e Unicef su progetti legati a tematiche sociali. Fa parte del progetto: 401 E’ Amatrice, esposto alla Triennale di Milano, che sostiene i terremotati di Amatrice.
Si è dedicata inoltre alla creazione di acquerelli di grandi dimensioni per mostre e wallpapers, esponendo i suoi acquerelli a varie mostre, tra cui: Il nuovo vocabolario della moda italiana, alla Triennale di Milano, Illustri Festival, alle Gallerie d’Italia, Idee in fuga, al Base, a Milano. Ha partecipato inoltre ad Across Europe with Best Fashion Illustration, in Polonia, che espone i maggiori illustratori europei nel campo della moda e ha curato con lo studio Container la grafica e le illustrazioni della mostra Outfit ‘900, a Palazzo Morando, a Milano. Con l’Agenzia Armando Testa ha creato le illustrazioni per il calendario Lavazza, insieme alle fotografie di Steve McCurry, sull’Africa e la sostenibilità alimentare.
L’acquerello, con le sue trasparenze e la sua luminosità l’appassiona da sempre. Le velature del colore e l’utilizzo dell’acqua, le macchie, il contrasto tra toni forti e chiari e il disegno a pennino che racconta i dettagli sono da sempre gli elementi utilizzati nelle sue illustrazioni. I soggetti che predilige sono il ritratto e la natura, nei quali aggiunge spesso elementi surreali che danno poesia all’immagine. Ultimamente lavora molto con le animazioni ad acquerello, l’affascina dare movimento all’acqua e alle macchie di colore, le illustrazioni prendono vita e raccontano una storia.
Alessandra Scandella is an illustrator based in Milan working for advertising and publishing projects. In 2004 she co-founded the Studio Container, in Milan, which deals with illustration, graphic design, web design and animation. She works with watercolor and indian inks, using cotton paper and preffering natural pigments.
Alessandra’s watercolors were exhibited in Il Vocabolario della moda italiana, at the Triennale di Milano, with the best fashion illustrators in Italy. She painted San Pellegrino Reservation Book 2023 and Atlante dei paesi fantasma, for Marsilio, about the recostruction of abandoned villages in Italy. She prepared with Studio Container, the graphic and illustrations for an exhibition in Milan entitled Outfit ‘900, at Palazzo Morando, about fashion, that lasts for all 2018. Alessandra illustrated Frida Vestida, a fashion book about Frida Kahlo icon of style, that appeared in Mudec Museum of Culture, in Milan, during Frida Kahlo exhibition.
Among her clients: Tod’s, Bulgari and Lavazza, for which she illustrated the Calendar with Steve McCurry’s photos. She also made watercolors about human rights for Amnesty International and collaborates with FRI, Fashion Research Italy. She drew illustrations for wallpapers, and developed projects sponsored by FAI and Unicef with IllustrazioniIncorso, a group of artists based in Milan. Her latest projects are watercolor and ink animations, for example for Bulgari and Bocconi University. She took part of Across Europe With Best Fashion Illustration, an exhibition in Poland with the best fashion illustrators in Europe.
Represented in Japan by Art Liaison
Represented in USA by AAARep
Editorial
La Repubblica
Il Venerdì
Il Sole 24ORE
Editoriale Domus
Marsilio
The Ducker
L’Officiel
Mondadori
Bompiani
Piemme
Loescher
Clients
Triennale di Milano
Morellato
Max Mara
Palazzo Morando
Ferrari
Patek Philippe
Tod’s
Bulgari
Esselunga
Lavazza
San Pellegrino
Bocconi University
Amnesty International
FRI Fashion Research Italy